Con il progetto «CH needs CC» affrontiamo le questioni relative alla manutenzione del patrimonio culturale costruito, concentrandoci sull'arte pubblica e sugli edifici di importanza culturale che sono spesso utilizzati regolarmente dal pubblico e sulle loro superfici decorate (come dipinti murali, decorazioni in pietra o stucco). Questo patrimonio culturale, essenziale per garantire la qualità degli spazi in cui viviamo (Baukultur), è fragile e vulnerabile.
Chiese, case, spazi pubblici e le loro decorazioni sono esposti a molti rischi: atti di vandalismo, usura e fattori ambientali (temperatura, pioggia e vento) responsabili dei principali fenomeni di degrado. I crescenti fattori di rischio associati ai cambiamenti climatici (in particolare forti piogge e grandinate) rendono ancora più importante garantire che questo patrimonio sia regolarmente curato e mantenuto in buone condizioni.
Risultati positivi e sostenibili possono essere ottenuti solo con un approccio preventivo e a lungo termine che includa una manutenzione regolare. Interventi sporadici e dettati dall’urgenza, effettuati solo a danno avvenuto, non portano gli stessi benefici, comportano la perdita dei materiali originali e del loro valore e, nel tempo, risultano più costosi rispetto a controlli e manutenzioni regolari.
Obiettivo
Favorire le condizioni per l’adozione di piani di controllo e manutenzione del patrimonio costruito, considerando il quadro legislativo, economico, i processi progettuali e operativi, il ruolo dei proprietari, le competenze professionali e tecniche.
Metodo
Adottiamo un metodo di lavoro basato sui Living Lab, con workshop e incontri che coinvolgono attivamente i proprietari pubblici e privati, gli enti di tutela, i professionisti, le associazioni culturali e gli istituti di formazione nello sviluppo dei contenuti.
La presenza dei partner esterni consente di assicurare la concretezza delle misure e di promuovere una conservazione sostenibile del patrimonio culturale verso ampi settori della società.
Attività
Sviluppo di linee guida
- Analisi delle attuali condizioni legislative, economiche e operative
- Valutazione di misure per favorire l’introduzione di piani di manutenzione
- Sviluppo di un approccio metodologico per progettare e realizzare piani di manutenzione
Sperimentazione sul campo in tre regioni linguistiche svizzere (TI, FR, ZH)
- Manutenzione dell’arte pubblica: focus su Città di Lugano
- Manutenzione degli edifici religiosi: focus su’abbazia di Hauterive
- Manutenzione delle dimore storiche: focus su Casa Zentner
- Esperienze in Svizzera e all’estero
- Attività di formazione e scambio di esperienze
- Campagne di informazione e sensibilizzazione dei cittadini
Quando
Il progetto è stato avviato a giugno 2025 e sarà attivo fino a maggio 2029. Nel sito troverete il calendario aggiornato delle attività che accompagnano lo svolgimento del progetto (eventi, pubblicazioni e corsi di formazione) e le modalità di partecipazione.